Passeggiano nella parte antica di Rodi Garganico, si può ammirare il castello con le sue mura risalenti al 1535, posto suggestivo dal quale si assiste allo spettacolo del sorgere e tramontare del sole sul mare. Camminando per le viuzze del centro storico, non si possono non notare i famosi comignoli delle casette, i cornicioni, i portali, le nicchie poste sulle porte delle case e agli angoli delle strade che ancora oggi conservano immacolate statue di Santi (da S. Michele protettore dei terremoti a Maria SS. Della Libera) e gli stemmi piccole opere d’arte del nostro passato. Il borgo più antico di Rodi è “U Vùcc’l” caratteristica balconata da cui le donne si affacciavano per “VUCCOLARE” cioè chiamare alzando la voce i mariti intenti a sistemare le reti e le proprie imbarcazioni sulla battigia. Da visitare sono le cinque chiese: Santuario” Madonna della Libera”, Chiesa madre S. Nicola di Mira, chiesa SS. Crocifisso (temporaneamente chiusa perché in attesa di restauro), chiesa dei santissimi Apostoli Pietro e Paolo e il Convento dei Frati Cappuccini.
