I turisti che scelgono di soggiornare la prima settimana di luglio, potranno assistere alla festa patronale di Rodi Garganico in onore della Madonna della Libera. La leggenda narra che il quadro della Madonna sia giunto da Costantinopoli il 2 luglio del 1453 su una nave diretta a Venezia. Passando verso Rodi la nave si fermò misteriosamente e il capitano scese sul porticello di Rodi per avere chiarimenti dagli abitanti. Quando scese vide un masso e come per miracolo il quadro era appoggiato su un sasso. Pensando di essere stato derubato, lo riportò a bordo ma l’indomani accadde nuovamente la stessa situazione. Commosso il capitano capì che la Madonna voleva per sua scelta restare a Rodi, così regalò ai rodiani il quadro che la elesse protettrice del paese. Il quadro della Madonna della Libera e il Sacro Sasso si trovano oggi nel Santuario a lei dedicato.
Da allora il due e il tre luglio si portano in processione il quadro della Madonna, la statua di San Cristoforo e di altri Santi lungo le vie del paese e del centro storico. Anche il paese è addobbato a festa con le sue luminarie, vari intrattenimenti musicali e gli spettacolari fuochi pirotecnici famosi in tutto il Gargano. Non meno importate è la festa di San Rocco festeggiato nell’ultima settimana di agosto con la stessa dose di eventi. Anche durante l’anno non mancano piccole manifestazioni ricreative, religiose, culturali e sportive come ad esempio i festeggiamenti per il Carnevale con sfilate di carri allegorici e gruppi, la Sagra delle Arance con stand di agrumi e prodotti tipici del posto e balli Folkloristici, la Sacra Rappresentazione vivente della passione e morte di Gesù Cristo e la scampagnata al Convento “l’ultimo sabato di aprile” con la famosa cuccagna che diverte grandi e piccoli.
